
Siccome lo scherzo è bello se dura poco, non vi tengo sulle spine e vengo subito al dunque. I tre sono accomunati dall’essere non-lettori, vittime della saccenteria italica che porta a pensare spesso e volentieri che è inutile comprare un manuale o leggere le istruzioni. Ci si affida all’improvvisazione, al “decidere mentre si fa”, al tentativo estroso non di rado disastroso. Se la signora Merli avesse letto il bugiardino, se il ragioniere Belloni avesse sfogliato le indicazioni per il montaggio, se nonna Ada si decidesse ad aprire quel benedetto ricettario... Cattiva educazione, genetica ribelle? Difficile stabilire l’origine, ma se vi guardate attorno un dato è certo: la saccenteria italica dilaga e il leggere per imparare non è proprio considerato. Sarà forse per questo che siamo spesso così approssimativi?
Nessun commento:
Posta un commento